Visualizza articoli per tag: vacanza barca a vela sardegna

Mercoledì, 06 Novembre 2019 15:02

Itinerario in Barca a vela in Sardegna

Itinerario a vela in Sardegna e Corsica

Cannigione
Ho deciso di imbarcare un massimo di 6 ospiti per le mie crociere di noleggio in forma occasionale con Skipper, questa scelta per garantire più spazio a tutti, sicurezza e farvi godere al meglio la vacanza in barca. L’imbarco avviene dalle ore 18:00 in poi del sabato; dopo l’accoglienza in barca e l’assegnazione delle cabine, lo skipper farà un breafing per illustrare e spiegare agli ospiti come si svolge la vita di bordo, indicando anche l'itinerario e le rotte. Cena a seguire per conoscerci in un ristorante di Cannigione.

Domenica mattina prendiamo le ultime cose fresche da mangiare e si salpa! L'equipaggio troverà già a bordo la cambusa, pensata e programmata per i pranzi e cene in modo tale da evitare ore in supermercato e non saper cosa comprare, inutili incomprensioni e un conto finale stratosferico, lo skipper cucinerà per voi. Quindi si parte per dare inizio alla nostra crociera in barca a vela! Primo giorno di navigazione verso l'arcipelago della Maddalena: , La Sardegna Nord ricca di baie note per dall’acqua turchese. Le calette appaiono come spiagge isolate di sabbia bianca e acque cristalline, tipiche dell’arcipelago della Maddalena. Pranzo a bordo della barca a vela e dopo un pò di relax pomeridiano si veleggia ancora costeggiando la Maddalena per arrivare nel tardo pomeriggio in una bella baia riparata dal mare e dal vento per un meritato bagno al tramonto; cena e serata in rada a bordo.
Santa Manza
Mattinata dedicata alla traversata delle Bocche di Bonifacio per raggiungere la Corsica: ci si impiega circa due ore, per approdare in tarda mattinata nella splendida baia di Lavezzi, dove con pinne e maschera si può godere di un paesaggio marino ricco di pesci, circondato di rocce e pietre levigate che sembrano poggiate a mano nell’acqua. Serata a Santa Manza, la prima grande baia della Corsica orientale venendo da sud, dove si è circondati da falesie di roccia bianca che cadono fino in mare.
Isola Piana
E’ la giornata adatta per visitare le bellezze del sud della Corsica con la nostra barca a vela Finalmente2: Santa Giulia, Rondinara, Porto Novo. Dopo bagni e sosta pranzo in questi magnifici scenari, in serata si raggiunge la striscia di sabbia poco sotto il pelo d’acqua che collega la costa della Corsica all’Isola Piana,in prossimità delle Bocche di Bonifacio.

Siamo con la barca a vela nelle Bocche e qui ci gustiamo una bella veleggiata fino ad arrivare a Cala di Zeri sull’Isola di Cavallo: spiaggia bianchissima fatta di minuscole conchiglie e pietre levigate che formano quasi figure umane. Pranzo a bordo ancorati di fronte ad una bella spiaggia e dopo il consueto relax si riprende la rotta navigando tra le decine di isolotti e scoglietti di questo arcipelago, veleggiando verso La Maddalena. Qui si consiglia una visita a terra ed eventualmente, trovando posto nel porto, anche una bella serata con cena tipica nei localini all’interno dell’antico borgo.

Si veleggia con la nostra barca a vela nell'arcipelago della Maddalena ancora tra le Bocche di Bonifacio per raggiungere le isole, di Budelli, Santa Maria e di Razzoli, uno degli scenari più spettacolari della zona. Tra acque azzurre e le calette di spiaggia bianca, si trascorre la giornata e la serata, gustandosi la cena sotto le stelle.
Dopo la consueta colazione, si alzano le vele per continuare il nostro viaggio a vela, una bella caletta ci aspetta per il pranzo. la giornata trascorre come di consueto, dopo pranzato e dopo il relax eccoci di nuovo a manovrare le vele per fare questa volta rotta sul Golfo di Arzachena (Cannigione) per rientrare in porto verso le ore 17. La crociera termina il venerdi sera con il rientro in porto, pertanto chi vuole può sbarcare per fare ritorno a casa, chi vuole rimanere a bordo per intraprendere il viaggio di rientro a casa il sabato mattina, il comandante offre la possibilità di restare per la notte,ma i bagagli vanno preparati il venerdi prima di andare a cena, per chi resta è prevista la serata fuori. I pasti a bordo terminano il venerdi con il pranzo.
La barca va lasciata libera entro le ore 8:00 del mattino dal porto di Cannigione .

Nota Bene: il programma sopra indicato varia a seconda del Vento, lui decide quando visiteremo le diverse isole e calette.
ITINERARIO: Sardegna e Corsica
PORTO: Di imbarco della Sardegna Cannigione
PREZZO PER SETTIMANA A PERSONA contattare telefonicamente o via mail Maurizio per avere un preventivo. 3475101559 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
imbarco sabato ore 18.00 | sbarco sabato entro le ore 8.00
COSA COMPRENDE
Barca, skipper, pulizie finali, tender, fuori bordo, skipper che cucina a bordo. Dotazioni Covid19 Sanificatore d'aria e termometro ad infrarossi, gel igenizzante.
NON COMPRENDE
Nota bene, all'imbarco delle settimane versando una quota di 290 euro a persona si ha compreso; la Cambusa che sarà fatta trovare a bordo per tutti i pasti della settimana tranne 3 cene che sono previste fuori. Porti di imbarco, sbarco e quello a metà settimana (Maddalena o Bonifacio) benzina per il Tender, Bombola del Gas per la cucina, carburante previsto per l'intera settimana, tassa del Parco della Maddalena, servizio di cucina a bordo. Dalla quota di 290 euro non sono inclusi eventuali alcolici e bibite varie come vino, birra ecc, che sono a discrezione dei gusti dell'ecquipaggio, chi non beve alcolici non li paga, mentre l'acqua da bere è inclusa. il servizio di cucina termina venerdi a pranzo. Le lenzuola e ascugamani sono da portare, oppure le lenzuola si possono affittare a bordo con 20 euro ma consiglio di portarle.
Pubblicato in vacanze a vela
Seguici sui Social